Rilasciata la versione 1.6.0 di InRiMa
Siamo felici di potervi aggiornare sulle nuove features del nostro prodotto e sulle novità in arrivo!
Nuova interfaccia grafica e tanta usabilità
L'interfaccia del software è stata completamente rivisitata, puntando a modernità e soprattutto usabilità:
Principali novità:
- nuova grafica
- possibilità di creare un nuovo elemento (ie: un contratto) facilmente e rapidamente dalla header, senza necessità di andare al menu
- elenco dei tag, ossia un menu rapido di tutti i tag creati all'interno della piattaforma usabile per poter accedere rapidissimamente a tutti gli elementi taggati (contratti, assets etc...)
- link al manuale utente
- possibilità di aprire rapidamente un ticket al nostro supporto
- dark mode
- scorciatoie da tastiera, in particolare ESC per chiudere una finestra, CTRL+F per aprire e chiduere la ricerca rapida e CTR+SHIFT+F per aprire e chiuedere i filtri di ricerca
- menu laterale collassabile
- nuovi pulsanti per l'esecuzione di azioni sugli elementi in tabella
- nuove modalità di apertura rapida degli elementi in tabella: un clic per visualizzare l'elemento, due clic per modificarlo
- possibilità di aprire più finestre contemporaneamente
- i dati contenuti in ciascuna tabella sono collegati a tutti gli altri ed è pertanto possibile cercare rapidamente e facilmente le informazioni correlate
- e molto altro!
Introduzione dei Contratti e degli SLAs
Una nuova voce di menu consente di creare contratti di tre tipologie (cliente, fornitura, manutenzione), collegandoli - da un lato - ai dati di contatto delle relative controparti e - dall'altro lato - ad assets e servizi su cui quei contratti producono effetti.
Una volta creato un contratto è possibile gestirlo nel tempo (definendone date, rinnovi, correlazioni con altri contratti, costi e termini di pagamento etc...), collegarlo con assets e servizi (in modo da sapere facilmente quali fornitori/manutentori si occupano di determinati assets ad esempio, e come contattarli) e definirne i termini di servizio.
Riguardo a quest'ultimo punto, è stata aggiunta una nuova voce di menu (SLIs) che permette di creare i c.d. service level indicators e quindi i misuratori del livello di servizio. Tramite gli stessi sarà possibile definire - all'interno di ciascun contratto - il relativo SLA (service level agreement) e dunque gli specifici SLOs (service level objectives).
Introduzione delle credenziali
La possibilità di associare password agli assets e condividerle con determinati utenti e/o gruppi utente, è stata ulteriormente estesa creando una nuova voce di menu chiamata Credenziali.
La stessa permette di creare e importare da excel le credenziali, condividerle ed associarle agli assets, in modo da avere un punto di gestione centralizzata delle stesse.
Introduzione del Manuale Utente
Sebbene ancora in fase di completamento, è stato introdotto il manuale volto a spiegare tutte le funzionalità del software ed illustrare il modo migliore per utilizzarlo. Lo stesso è raggiungibile all'indirizzo https://docs.inrima.it.
Introduzione del primo connettore: RVTools
Iniziano le integrazioni di InRiMa con altri software per permettere il caricamento veloce, facile ed automatizzato degli assets.
In tema di Inventory, adesso InRiMa permette di importare facilmente il file excel prodotto dal software RVTools, il quale permette di estrapolare rapidamente tutti i dati da un datacenter VMware.
In questo modo, diventa facilissimo e soprattutto rapido importare e mantenere aggiornati i server che costituiscono il centro pulsante dell'infrastruttura ICT.